IL MOBBING: non più un fenomeno esclusivamente psico – sociologico, ma anche giuridico.

Mobbing sul lavoro: cos’è, come riconoscerlo e quali sono le tutele legali in Italia. Scopri le implicazioni giuridiche, i reati applicabili e i diritti delle vittime.
Caso Contrada: la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo afferma: “L’Italia non ha garanzie contro le intercettazioni” e conferma la violazione dell’art. 8 CEDU.

Bruno Contrada, ex dirigente del Sisde, fu condannato per concorso esterno in associazione mafiosa, ma successivamente la CEDU stabilì che il reato non era codificato all’epoca dei fatti. La Corte Europea ha inoltre condannato l’Italia per violazione della privacy di Contrada, risarcendolo per intercettazioni telefoniche irregolari.
La Messa alla Prova: un esame della normativa, alla luce delle modifiche della riforma Cartabia, e degli aspetti pratici

Una guida pratica per capire gli aspetti normativi ed operativi della sospensione del procedimento con messa alla prova dell’imputato.
Le fasi del processo penale: dall’avviso di conclusione delle indagini al processo vero e proprio.

Una guida con cui orientarsi attraverso il complicato percorso del processo penale, fatto di diverse fasi e passaggi, con la raccomandazione comunque di rivolgersi sempre ad un avvocato penalista per l’assistenza ed anche la consulenza.
La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, ruolo e funzioni.

Il presente articolo ha l’obiettivo di fornire una sintetica ma concreta spiegazione del ruolo e del funzionamento della CEDU, con particolare riguardo ad alcuni casi emblematici in cui l’Italia è stata condannata.
La sanzione penale.

Breve panoramica del sistema sanzionatorio penale italiano: pene principali, accessorie e sostitutive.
Il sistema ex D. Lgs. n. 231/01: il modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e l’Organismo di Vigilanza.

Una guida pratica e concreta sui vantaggi e sul funzionamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo e sul ruolo dell’Organismo di Vigilanza.