Consulenza Legale aziende

Oltre all’assistenza processuale vera e propria i professionisti dello Studio prestano anche consulenza legale alle aziende in materia societaria; in particolare, lo Studio si occupa di redigere i modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo e di ricoprire il ruolo di Organismo di Vigilanza.

I nostri servizi di consulenza legale alle aziende

Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa degli enti: ciò vuol dire che dal 2001 anche le aziende possono subire delle sanzioni a livello penale se viene commesso un reato all’interno delle stesse con un vantaggio per le medesime. Per tutelarsi l’ente può dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che ha il fondamentale compito di prevenire, attraverso l’istituzione di un organo ad hoc, la commissione di reati.

Il MOG è un insieme di procedure, codici ed informative che va a descrivere i processi organizzativi adottati dall’impresa per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla commissione di reati in ambito aziendale (es. infortuni sul lavoro, reati fiscali, reati tributari, reati ambientali). Il MOG costituisce una forma significativa di tutela per l’azienda e per tutti i suoi dipendenti. Lo sviluppo del modello non è obbligatorio, ma comporta una serie di vantaggi e tutele fondamentali, prima fra tutti l’esclusione della responsabilità in sede penale (e dunque risparmio di eventuali spese processuali e soprattutto l’esclusione delle sanzioni pecuniarie ed interdittive previste dal Dlgs 231/2001). Inoltre, la dotazione di un modello 231 adeguato e ben fatto può correlarsi ad una maggiore consapevolezza sui processi interni all’attività, ad una adozione di un codice etico comune, a nuove occasioni di business (sempre più spesso enti pubblici ed aziende private richiedono che i propri partner ne siano dotati), a vantaggi in ambito INAIL.

L’ODV è un organismo composto da uno o tre membri a seconda delle dimensioni aziendali ed ha il comito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello di Organizzazione e Gestione, essendo il recettore di tutti i flussi informativi che vi attengono.

I nostri servizi di consulenza legale alle aziende

Il D.Lgs. 231/01 ha introdotto in Italia la responsabilità amministrativa degli enti: ciò vuol dire che dal 2001 anche le aziende possono subire delle sanzioni a livello penale se viene commesso un reato all’interno delle stesse con un vantaggio per le medesime. Per tutelarsi l’ente può dotarsi di un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che ha il fondamentale compito di prevenire, attraverso l’istituzione di un organo ad hoc, la commissione di reati.

Il MOG è un insieme di procedure, codici ed informative che va a descrivere i processi organizzativi adottati dall’impresa per prevenire e minimizzare i rischi derivanti dalla commissione di reati in ambito aziendale (es. infortuni sul lavoro, reati fiscali, reati tributari, reati ambientali). Il MOG costituisce una forma significativa di tutela per l’azienda e per tutti i suoi dipendenti. Lo sviluppo del modello non è obbligatorio, ma comporta una serie di vantaggi e tutele fondamentali, prima fra tutti l’esclusione della responsabilità in sede penale (e dunque risparmio di eventuali spese processuali e soprattutto l’esclusione delle sanzioni pecuniarie ed interdittive previste dal Dlgs 231/2001). Inoltre, la dotazione di un modello 231 adeguato e ben fatto può correlarsi ad una maggiore consapevolezza sui processi interni all’attività, ad una adozione di un codice etico comune, a nuove occasioni di business (sempre più spesso enti pubblici ed aziende private richiedono che i propri partner ne siano dotati), a vantaggi in ambito INAIL.

L’ODV è un organismo composto da uno o tre membri a seconda delle dimensioni aziendali ed ha il comito di vigilare sul funzionamento e l’osservanza del Modello di Organizzazione e Gestione, essendo il recettore di tutti i flussi informativi che vi attengono.

Prenota la tua
consulenza legale

Corso Rodolfo Montevecchio, 45, cap 10129
+39 011 1883 6140
info@studiolegalefreccia.org
Lun/Sab – 8.00/20.00

+39 011 1883 6140